Ranking UEFA: Italia terza grazie a Juventus e Napoli
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ranking UEFA: come cambia dopo le vittorie di Juventus e Napoli

Champions League

Grazie alle vittorie di Juventus e Napoli in Champions League, la posizione dell’Italia nel ranking UEFA è cambiata.

Il recente turno di Champions League ha visto importanti sviluppi nel ranking UEFA stagionale per la stagione 2025/2026. Le vittorie ottenute da squadre italiane come la Juventus e il Napoli hanno avuto un impatto significativo sulla posizione dell’Italia in questa speciale classifica. Con il nuovo aggiornamento del ranking, l’Italia si avvicina sempre di più alle posizioni di vertice, cruciali per ottenere un posto extra nella prossima edizione della massima competizione europea per club.

Champions League
Champions League

La rimonta dell’Italia nel ranking UEFA

Il successo nelle partite di Champions League del martedì ha portato l’Italia a occupare il 3º posto nel ranking UEFA stagionale. Questa posizione viene raggiunta grazie ai recenti successi dei club italiani, che ora si trovano appena dietro Inghilterra e Germania.

Attualmente, l’Italia si trova davanti alla Spagna, che occupa la quarta posizione con un punteggio di 8.500, leggermente inferiore al punteggio italiano di 8.714. La classifica è guidata dall’Inghilterra con 10.166 punti, seguita dalla Germania con 9.428 punti.

Per l’Italia, rientrare nei primi due posti significherebbe ottenere un posto extra nella prossima edizione della Champions League, un obiettivo che appare sempre più raggiungibile con il proseguire delle competizioni.

La situazione attuale delle nazioni europee

La classifica attuale del Ranking UEFA stagionale mostra una competizione serrata tra le nazioni europee. Con sette squadre ancora in corsa, l’Italia ha l’opportunità di migliorare ulteriormente la propria posizione, mentre la Spagna, con otto squadre in gara, cerca di recuperare terreno. Al quinto posto, il Portogallo segue con 8.400 punti, mentre Cipro sorprende al sesto posto con 8.250 punti.

Nazioni come Polonia e Danimarca, pur non avendo una tradizione calcistica di primo piano, stanno mostrando una buona competitività, occupando rispettivamente il settimo e l’ottavo posto. La Francia, al nono posto con 6.928 punti, e il Belgio, decimo con 6.500 punti, completano la top ten. Questi risultati riflettono non solo le performance dei club, ma anche l’importanza strategica delle competizioni europee nella definizione delle gerarchie calcistiche.

Leggi anche
Calcio in lutto: addio ad uno dei volti più iconici del pallone

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2025 11:27

Calcio in lutto: addio ad uno dei volti più iconici del pallone

nl pixel